Prima visita dal dentista di un bambino

"Genitori, il vostro ruolo e il dialogo sono fondamentali."

home > servizi > Odontoiatria pediatrica > Prima visita dal dentista di un bambino

La prima visita dal dentista di un bambino

Il bambino deve capire che non si userà mai la costrizione fisica e che lo si rispetta come persona, ma che sono state fissate delle regole che devono essere rispettate.

Il personale ausiliario, si alternerà col medico, sempre usando maniere cortesi, ma chiedendo collaborazione al piccolo che non deve mai essere lasciato solo.

A volte può essere utile accompagnare il bambino in un altro studio in cui un suo coetaneo si sta facendo curare tranquillamente.

Questo serve per rassicurarlo e per fargli capire che non gli si sta chiedendo niente di strano o di impossibile, quando realizzerà che il suo comportamento non gli permetterà di evitare l’esperienza ci fornirà collaborazione. 

A quel punto bisogna stare molto attenti a non commettere errori, limitarsi assolutamente a guardare i denti come promesso e lodare il paziente con enfasi facendo notare a tutto personale e ai genitori quanto sia bravo e senza far cenno al tempo che ha fatto perdere.

Il bambino se ne va senza astio e ricorderà l’esperienza positivamente

Durante la prima visita dovremo effettuare anche un esame clinico extraorale sugli aspetti generali. Esamineremo peso, statura, eventuali asimmetrie facciali e il tipo di respirazione (con indicazione di eventuali visite con otorinolaringoiatra). 
La prima visita deve servire a tranquillizzare i genitori e pertanto non dovranno mancare le opportune spiegazioni.
Questo è il momento in cui il genitore giudica le competenze dell’odontoaitra e decide se fare curare il figlio e se concedere la sua fiducia, che trasmetterà inevitabilmente al bambino.

Nei successivi appuntamenti il bambino verrà quindi con un senso di fiducia maggiore indotto anche dal genitore  e quindi sarà più disponibile a sottoporsi alle terapie.

Durata nel tempo delle cure Importanza della prevenzione

Prima visita dal dentista di un bambinoDurante i primi appuntamenti si deve iniziare a sensibilizzare e responsabilizzare i genitori sulle procedure ed i controlli per una corretta igiene orale domiciliare (utilizzo corretto spazzolino, quotidianità nell’utilizzo, tempi e modalità, controlli periodici, limitazione di alcuni alimenti etc.).

Dovranno essere mostrate tutte le azioni di prevenzione da fare a casa e le cure che verranno effettuate supportate da immagini.

La finalità di queste spiegazioni è di allentare l’ansia dei genitori e impostare la terapia. Il controllo e l’educazione all’igiene orale per un bambino è necessaria e permette, se fatta in modo corretto anche dai genitori, di garantire le prestazioni odontoiatriche effettuate per un maggior periodo di tempo

Secondo appuntamento

Nei primi appuntamenti potranno essere necessarie degli esami radiografici. La richiesta verso i genitori di procedere ad esami radiografici suscita sempre delle preoccupazioni che devono essere fugate dallla spiegazione del principio di sottoporre solo ed esclusivamente a quelle indagini radiografiche indispensabili per una corretta terapia.

Risulta logico, ma è giusto ribadirlo, che per ricevere un trattamento diretto alla definitiva soluzione delle problematiche l’odontoiatra deve poter procedere agli esami anche radiografici funzionali a sviluppare una corretta diagnosi ed a programmare il piano di cura che ritiene ottimale.

Anamnesi e salute generale

Prima visita dal dentista di un bambinoDal secondo appuntamento, quando il piccolo paziente si rende più disponibile, si deve procedere a completare insieme al genitore l’anamnesi richiedendo anche eventuali patologie della madre in gravidanza perchè eventuali anomalie della forma, della struttura e della mineralizzazione dei denti possono avere avuto origine già durante questo periodo.

Anche alcuni antibiotici possano causare pigmentazioni dello smalto irreversibili ed alcune infezioni virali, come la rosolia, possano causare anomalie di numero o di dimensione dei denti.

Infine si controlla lo stato generale di salute del bambino, informandosi anche delle malattie infantili pregresse.


SCRIVICI UNA MAIL

    Nome e Cognome

    Mail

    Telefono

    Seleziona un motivo

    Giorno preferito

    Messaggio

    Privacy Policy


    credits

    P.I. 03237640986 Cap.Sociale 300.000 euro i.v | Dir. San. Pasolini Enrico N° iscr. Albo 05253 (BS)